Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gualmini (Pd) al lavoro in Ue per aiutare settore ceramiche

Battaglia su rincaro gas è in Europa, no a soluzioni nazionali

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 30 AGO - "La battaglia sul rincaro esponenziale di gas e bollette che sta mettendo allo stremo giorno dopo giorno famiglie e imprese si fa in Europa. Le soluzioni nazionali servono a poco e rischiano di aumentare il nostro debito pubblico, già enorme". Così in una nota Elisabetta Gualmini, europarlamentare del Partito democratico e Presidente del Forum Europeo delle Ceramiche.

"Da tempo mi batto per sostenere il settore delle ceramiche in questa fase difficilissima. Un settore di eccellenza e campione di innovazione e di export che conta oltre 28.000 dipendenti (che quasi raddoppiano se si considera l'indotto) e che vanta appunto un fatturato di oltre 6 miliardi di euro all'anno, di cui 4,7 miliardi provenienti dall'Emilia-Romagna", prosegue la nota.

"Per questo da mesi a Bruxelles sto lavorando per aiutare il settore ceramico dell'Emilia-Romagna, anche perché il rincaro delle bollette e dei costi dell'energia e delle materie prime è iniziato da molto tempo, ancora prima della guerra in Ucraina, per effetto del rimbalzo impetuoso dell'economia dopo la pandemia", conclude Gualmini (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: