Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/Da Cav a Calenda, la grande fuga da Strasburgo

Tredici eurodeputati candidati alle elezioni politiche

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 29 AGO - Con tredici eurodeputati candidati alle elezioni politiche il risultato del voto di settembre è destinato a cambiare anche gli equilibri interni alla pattuglia italiana al Parlamento europeo. A perdere il capodelegazione potrebbe essere infatti Fratelli d'Italia, dato che Raffaele Fitto è candidato nelle liste di Giorgia Meloni e, stando alle indiscrezioni, potrebbe ambire ad un ministero in un eventuale governo a guida FdI.

A subentrare a Fitto, vista la regola che impedisce i doppi mandati, sarebbe Denis Nesci, commissario del suo partito a Reggio Calabria. Cambi radicali anche in casa Forza Italia, che schiera alle elezioni il leader Silvio Berlusconi, il capo delegazione Antonio Tajani, e l'eurodeputato Antonio Caroppo.

Nel probabile caso di elezione dei primi due entrerebbero all'Eurocamera rispettivamente Lara Comi e Alessandra Mussolini, ma dovrebbero scegliere se iscriversi o meno alle liste del Ppe; più complicato per Caroppo, invece, eletto nelle liste della Lega e che, se eletto, lascerebbe il posto ad un leghista decretando la riduzione degli eurodeputati azzurri. Tre candidati invece in casa Lega: due alla Camera dei Deputati - Annalisa Tardino in Sicilia e Marco Dreosto in Friuli-Venezia Giulia - e Mara Bizzotto all'uninominale per il Senato a Vicenza. In caso di elezioni per il partito di Salvini sarà una sostituzione interna al partito con Igor Gelarda, quasi sicuro di prendere il posto di Tardino, e Paola Ghidoni e Matteo Gazzini in lista per i posti di Bizzotto e Dreosto.

Cambiamenti anche in casa Pd. La delegazione dei socialisti e democratici dovrebbe riprendere un seggio con la probabile elezione dell'ex Carlo Calenda e riportarlo in delegazione con l'ingresso di Achille Variati. Probabile anche l'elezione alla Camera di Simona Bonafè, candidata come capolista al collegio plurinominale in Toscana, a cui subentrerebbe Alessandra Nardini. Quanto a Caterina Chinnici, candidata alla presidenza della regione Sicilia, se eletta Chinnici lascerebbe il seggio all'attuale sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, e decreterebbe un ritorno alle urne nel comune sardo.

Nessuna candidatura nel Movimento 5 Stelle che però potrebbe guadagnare un eurodeputato grazie alla corsa dell'ex pentastellata Eleonora Evi, oggi iscritta al gruppo dei Verdi e candidata alla Camera con i Verdi-Sinistra Italiana e che in caso di elezione potrebbe lasciare il posto a Maria Angela Danzì. Scarse infine le chance di abbandonare il Parlamento europeo per le due candidate ex-M5s Daniela Rondinelli e Chiara Gemma, che corrono con Impegno Civico, la lista di Luigi Di Maio. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: