Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Lega, Pd in Ue votò contro nucleare, gas e Italia

Su Tassonomia andarono contro interessi del Paese

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 26 AGO - "Nessuna lezione da chi ha votato in Ue contro il nucleare e il gas. Mentre la Lega lavora per trovare soluzioni concrete e da attuare immediatamente da parte del Governo per contrastare l'emergenza energia e il caro bollette e dare risposte a imprese e cittadini in difficoltà, dal Pd e dalla coalizione del no, solo parole". Così in una nota gli europarlamentari della Lega Marco Zanni, presidente gruppo Identità e Democrazia, e Marco Campomenosi, capo delegazione Lega.

"Solo pochi mesi fa, a Strasburgo, il partito di Letta e i suoi alleati hanno votato contro l'Italia, dicendo no al nucleare pulito e al gas nella tassonomia. In tutta Europa i governi - di ogni colore politico - stanno puntando sul nucleare come rimedio a questa situazione non più tollerabile, che la Lega denuncia da mesi. Solo il Pd e la sinistra continuano a dire no, mettendo in pericolo la sicurezza energetica del Paese e dell'Ue", conclude la nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: