Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Berlato (FdI), bene Ue su cooperazione regione indo-pacifica

'Realtà geopolitica cambiata da invasione russa dell'Ucraina'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 05 LUG - "Accogliamo con favore la strategia dell'Ue per la cooperazione nella regione indo-pacifica, fondata sui principi di condizioni di parità, la reciprocità e il reciproco vantaggio. Il gruppo Ecr ha dimostrato, ancora una volta, la sua centralità sui grandi temi di politica estera e commerciale". Così in una nota l'eurodeputato di FdI-Ecr e componente della commissione Inta, Sergio Berlato.

"Infatti la realtà geopolitica è radicalmente cambiata da quando la Russia ha invaso l'Ucraina nel febbraio 2022 e ciò rende ancora più importante e urgente l'ulteriore impegno dell'Ue con i partner della regione indo-pacifica al fine di diversificare le nostre relazioni commerciali, approfondire la cooperazione relativa a tecnologie vitali ed emergenti, a questioni digitali e materie prime, rafforzare e diversificare le catene di approvvigionamento", spiega Berlato.

"La regione indo-pacifica è diventata una realtà geopolitica e geoeconomica di primaria importanza. Il centro di gravità dell'economia mondiale si è spostato dall'Atlantico al Pacifico.

La regione indo-pacifica produce il 60 % del prodotto interno lordo mondiale e l'Ue è il maggiore investitore nella regione", conclude la nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: