(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 26 FEB - "Il progresso può
rendere possibile un mondo migliore se è unito al bene comune".
Lo ribadisce mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia
Accademia per la Vita, ricordando che un anno fa, il 28 febbraio
2020, Microsoft, IBM, FAO, il Ministro per l'Innovazione
Tecnologica del governo italiano, hanno firmato la Rome Call for
AI Ethics, promossa dalla Pontificia Accademia per la Vita,
documento che è stato approvato da Papa Francesco per un impegno
verso lo sviluppo di tecnologie AI trasparenti, inclusive,
socialmente vantaggiose e responsabili.
"Dopo 12 mesi - rileva mons. Paglia - la 'famiglia' degli
aderenti è cresciuta e siamo al lavoro per far conoscere sempre
più e meglio il documento, in vista di ulteriori adesioni da
parte di soggetti strategici per un approccio etico ai temi
dell'Intelligenza Artificiale. È aperto un canale di dialogo con
le religioni monoteiste per verificare se ed in che modo si
possa convergere su una visione della tecnologia al servizio di
tutta l'umanità".
Infatti, prosegue, "la profondità e l'accelerazione delle
trasformazioni dell'era digitale sollevano problematiche globali
e in continua evoluzione. La Pontificia Accademia per la Vita a
un anno dalla Call è sempre più convinta e decisa
sull'importanza di essere a servizio di ogni persona nella sua
integralità e di tutte le persone, senza discriminazioni né
esclusioni. Ma la complessità del mondo tecnologico ci chiede
una elaborazione etica più articolata, per rendere questo
impegno realmente incisivo. Abbiamo bisogno di una nuova
alleanza tra ricerca, scienza ed etica, perché siamo ad un bivio
decisivo per poter costruire un mondo in cui la tecnologia sia
davvero usata per lo sviluppo dei popoli. È una richiesta che
viene dalla fede e dalla ragione. Senza sviluppo equo e
distribuito non ci sarà giustizia, non ci sarà pace, non ci sarà
fratellanza universale".
La Rome Call for AI Ethics è un documento nato per sostenere
un approccio etico all'Intelligenza Artificiale e promuovere tra
organizzazioni, governi e istituzioni un senso di
responsabilità condivisa con l'obiettivo di garantire un futuro
in cui l'innovazione digitale e il progresso tecnologico siano
al servizio del genio e della creatività umana. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Metsola, tank a Kiev per liberare più territori
Europarlamento
