Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia partecipa all''Erasmus' della Pubblica amministrazione targato Ue

Nava (Dg Reform): 'Scambio con altre autorità sul digitale'

Redazione ANSA

BRUXELLES - L'Italia parteciperà all''Erasmus' della Pubblica amministrazione targato Ue. Lo ha detto alll'ANSA Mario Nava, direttore generale della Dg Reform della Commissione europea, evidenziando che l'iniziativa è tra i 151 progetti, dei quali 14 italiani, ai quali Bruxelles fornirà assistenza tecnica con il suo programma dedicato alle riforme. Tra i progetti italiani approvati da Bruxelles - e in gran parte inclusi nel Pnrr -, otto saranno attuati insieme ad altri Stati membri, come nel caso dell'iniziativa P.A.C.E. Si tratta di "un sistema di scambio di poche settimane tra i funzionari di amministrazioni pubbliche in cui l'Italia è coinvolta per la modernizzazione delle risorse umane e per la digitalizzazione dei processi giudiziari e della P.a.", ha spiegato Nava. Gli altri progetti, ha aggiunto il direttore generale, riguardano "la transizione verso l'economia verde, sia a livello generale, sia per settori specifici, come il turismo sostenibile, importante non solo per il suo contributo al Pil nazionale ma anche per lo sviluppo di tante regioni".

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie