Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quali prospettive per la ricerca spaziale? L'evento dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia

A Roma una tavola rotonda per analizzare le potenzialità del settore

Redazione ANSA

BRUXELLES - "Ricerca e innovazione per la sfida spaziale: quali prospettive per il sistema scientifico-industriale italiano ed europeo?". Questo l'evento che si svolgerà venerdì 31 marzo presso lo spazio Esperienza Europa - David Sassoli a piazza Venezia, a Roma.

L’iniziativa, organizzata dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), l’Esa-Esrin e l'Enea. L’evento, che include anche una tavola rotonda con portatori d’interesse della space economy, è finalizzato a discutere le ricadute industriali, sociali e ambientali del comparto e a illustrare l’importanza della strategia spaziale europea. In questo senso va ricordato l’impegno dell’Ue che nel bilancio 2021/2027 ha stanziato 14.8 miliardi di euro per le politiche per lo spazio, oltre ai fondi per l'innovazione e la ricerca previsti nel programma Orizzonte Europa e InvestEU. L'evento potrà essere seguito anche on line.


PROGRAMMA

09:00 - Registrazione dei partecipanti

09:10 - Saluto - Carlo Corazza - Direttore Ufficio del PE in Italia

09:15 - Intervento di apertura - Antonio Bartoloni – Direttore generale per la riconversione industriale e le grandi filiere produttive-Ministero delle Imprese e del Made in Italy Interventi istituzionali

Interventi istituzionali

Massimiliano Salini - Europarlamentare e relatore all'Europarlamento per il programma spaziale UE
Simonetta Cheli - Direttrice dei programmi di osservazione della terra ESA e capo di ESRIN
Giorgio Saccoccia - Presidente Agenzia Spaziale Italiana
Gilberto Dialuce - Presidente ENEA

Modera Giorgio Pacifici - Giornalista scientifico, Caposervizio Tg2

Tavola rotonda

Ezio Bussoletti - Professore di Fisica e tecnologie spaziali
Angelo Cavallo - Direttore Osservatorio Space Economy
Claudio Massimo Comparini - AD Thales Alenia Spazio Italia
Cristina Leone - Presidente Cluster Nazionale Aerospazio CTNA
Milena Lerario - Membro del Cda AIPAS, CEO di Airbus Italia
Luigi Pasquali - AD Telespazio e Coordinatore delle attività spaziali Leonardo

Modera Andrea Bettini - Caposervizio Rainews 24

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie