Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Direttiva rider, a Gualmini (Pd) mandato Parlamento europeo per i negoziati

Approvato con 376 voti favorevoli, 212 contrari, 15 astensioni

Redazione ANSA

BRUXELLES - Il Parlamento europeo dà mandato all'eurodeputata del Pd, Elisabetta Gualmini, per avviare i negoziati sulle nuove regole per i lavoratori delle piattaforme, ovvero rider, autisti e ogni lavoratore che utilizza le piattaforme digitale di smistamento servizi. Il testo legislativo è stato adottato con 376 voti favorevoli, 212 contrari e 15 astensioni. Il progetto di mandato negoziale sulle nuove norme, adottato il 12 dicembre 2022 dalla Commissione parlamentare per l'Occupazione e gli Affari sociali diventa quindi il mandato del Parlamento per i prossimi negoziati con le istituzioni e i con i governi Ue. Le nuove regole mirano a determinare in maniera adeguata lo status occupazionale dei lavoratori delle piattaforme e a disciplinare l'utilizzo da parte delle piattaforme digitali degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale per monitorare e valutare i lavoratori.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie