Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Von der Leyen, Sassoli non avrebbe mai tollerato la corruzione 

Ricorda la visita a Fossoli: 'Ruppe protocollo con gesto unità' 

Redazione ANSA

BRUXELLES, 09 GEN - "David non avrebbe mai tollerato la corruzione, né tra chi lavora all'Eurocamera né in qualsiasi corpo istituzionale europeo": lo ha detto al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, con implicito riferimento al Qatargate, parlando al Teatro Quirino alla presentazione del libro 'La saggezza e l'audacia', che raccolglie i discorsi dell'ex presidente del Pe David Sassoli. "Lui credeva nella democrazia ma sapeva che la democrazia è fragile e va protetta", ha sottolineato.

 "Molte grazie agli amici di David Sassoli. Leggendo il libro ho potuto ascoltare di nuovo la sua voce, calma, chiara e così appassionata. C'ero in tante occasioni in cui ha parlato ma ce n'è una che non posso dimenticare". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen parlando al Teatro Quirino alla presentazione del libro 'La saggezza e l'audacia', che raccoglie i discorsi di David Sassoli. "Nell'estate del 2021 andai con lui a Fossoli, il suo discorso fu una lettera d'amore all'Ue. Tutta la visita a Fossoli mi commosse, David aveva una speciale connessione con questo luogo. Mi portò al campo di concentramento, incontrammo i sopravvissuti e i figli delle vittime. E durante la commemorazione David ruppe il protocollo e prese la mia mano, un semplice gesto di unità che vale milioni di parole", ha spiegato von der Leyen. "E' stato un uomo con la passione per la democrazia e l'Europa. Lui pensava che il nostro dovere era essere vigili, e agiva da guardiano della democrazia. David credeva che la democrazia europea poteva garantire diritti ad un numero crescente di persone. David sapeva ascoltare ma anche guidare", ha sottolineato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie