Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quale futuro per l'Europa, Forum ANSA-Eurocamera con Picierno

Dalle riforme istituzionali al Qatargate. RIVEDI LA DIRETTA

Redazione ANSA

BRUXELLES, 20 DIC - Dalle riforme istituzionali al Qatargate, dal caro energia alla guerra in Ucraina, dalla modifica del Patto di stabilità al Patto sull'immigrazione: questi alcuni dei temi che sono stati toccati oggi nel corso del Forum organizzato dall'ANSA in collaborazione con la rappresentanza in Italia dell'Eurocamera e che ha visto come ospite la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno.

A porre le domande alla vicepresidente, dopo un saluto di apertura del responsabile dell'ufficio per l'Italia del Pe Carlo Corazza, il direttore dell'ANSA Luigi Contu.

Al confronto, che si è svolto nella nuova sede dell'Europa Experience, hanno partecipato anche gli studenti del Liceo statale Salvatore Pizzi di Capua, in provincia di Caserta. Prima del Forum i ragazzi hanno avuto modo, grazie alle strutture dell'Europa Experience, di partecipare a un gioco di ruolo sul processo legislativo dell'Ue e, in particolare, sulle funzioni che rivestono in questo contesto il Parlamento, il Consiglio e la Commissione europea.

"Il tentativo di corruzione dell'Eurocamera è fallito". Così Picierno, descrivendo i passaggi dello scandalo del Qatargate durante il Forum. "Siamo molto scossi dagli eventi, queste persone, questi delinquenti sono nemici della democrazia, lo sono dal punto di vista politico", ha aggiunto Picierno. "Il Parlamento è un istituzione solida, infatti questo tentativo è fallito grazie anche alla collaborazione pro-attiva della presidenza con le autorità giudiziarie".

Ma "i casi di corruzione non coinvolgono solo destra o sinistra. Gli ultimi episodi coinvolgono persone della famiglia di S&d ma sono singole persone", ha ribadito la vicepresidente del Parlamento europeo, affermando che "è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, abbiamo il dovere di distinguere i corrotti dalle persone perbene e non di generalizzare".

"La modifica dei trattati fondanti dell'Ue è necessaria per permettere all'Europa di essere una grande forza dal punto di vista politico e geopolitico. Per far ciò è necessario superare il potere di veto in seno al Consiglio Ue", ha aggiunto la vicepresidente dell'Eurocamera. "Tra queste modifiche è necessario anche sottolineare la centralità del Parlamento perché è l'unica istituzione eletta che rappresenta le voci, le esigenze e le speranze dei cittadini del nostro continente", ha sottolineato.

A proposito del Price Cap Piecierno ha detto che " è un buon accordo, un accordo positivo ma troppo in ritardo". "Il price Cap è un risultato importante, e anche una vittoria italiana ma ottenuta troppo lentamente. Il tema energia è uno dei temi centrali di questa guerra, e viene usato da Putin in maniera strumentale. Perciò servirà fare di più e sostenere altri strumenti, come Sure 2, per non far ricadere i costi di questa guerra sulle famiglie e indebolire il sostegno dell'Europa all'Ucraina", ha spiegato.

RIVEDI LA DIRETTA

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie