Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hrw, Pe non fermi lavori commissione Diritti Umani

Ong, 'eredità di questa crisi non sia il silenzio'

Redazione ANSA

BRUXELLES, 20 DIC - L'Ong Human Right Watch si dice preoccupata per la scelta dell'Eurocamera di congelare tutte le attività della sottocommissione per i diritti umani (Droi) e per la proposta di interrompere tutte le risoluzioni urgenti in reazione alle accuse di corruzione. In una lettera inviata alla presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola l'Ong sottolinea come la sottocommissione "ha svolto un ruolo fondamentale contribuendo a tradurre in pratica il principio secondo cui i diritti umani sono in prima linea nella politica estera dell'Ue e nell'impegno con i suoi partner".

Secondo Human Right Watch "le udienze della sottocommissione sono state una piattaforma preziosa per innumerevoli difensori dei diritti umani, attivisti e rappresentanti della società civile di tutto il mondo per testimoniare, spesso con grande rischio personale, sugli abusi perpetrati da governi repressivi". Per l'Ong inoltre "le risoluzioni d'urgenza hanno sollevato i casi di attivisti per i diritti umani, giornalisti, avvocati e altri incarcerati o molestati, denunciato violazioni dei diritti umani e legislazione repressiva".

"L'eredità di questa crisi, e più in generale di questa legislatura, non può e non deve essere il silenzio del Parlamento europeo e il discredito di tutto il buon lavoro sui diritti umani che il Parlamento ha svolto per anni", concludono da Human Right Watch.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie