Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pierangelo Bertoli, il figlio Alberto lo ricorda in concerto

Il 6 agosto a Trani ultimo appuntamento del festival Il giullare

Redazione ANSA TRANI

TRANI - Sarà una serata per omaggiare la figura artistica, ma anche per raccontare il rapporto tra padre e figlio. All'interno del festival "Il Giullare - Teatro contro ogni barriera" la sera del 6 agosto alle 21 a Trani in piazza Duomo ci sarà il concerto di Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo Bertoli, ultimo appuntamento del 'Festival nazionale della disabilità'.
    A 20 anni dalla morte del padre, Alberto canterà le canzoni del cantautore e 'cantastorie'. Durante la serata, verrà dato ampio spazio anche, si legge in una nota, ad "un'intima narrazione sul rapporto tra padre e figlio, condita dal racconto di aneddoti di famiglia".
    "Una particolare condizione fisica - riferisce Bertoli - dovrebbe incuriosire ed aprire al nuovo, non allontanare.
    Confrontarsi con una differenza, fisica o culturale, ci porta con brutalità a guardare i propri limiti. Non tutti siamo abili a fare alcune azioni ma non è detto che sia un male, è semplicemente una condizione di vita da accettare". "Ognuno di noi - aggiunge - ha la sua unicità, che bisogna portare a galla e far sì che sia distintiva, cosicché le differenze non siano più un qualcosa che divide le persone ma che le unisce". (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie