Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra balocchi d'epoca al Museo villanoviano di Castenaso

Collezione Pasqualini-Zanella con oltre 300 pezzi dal 3 dicembre

Redazione ANSA BOLOGNA

(ANSA) - BOLOGNA, 30 NOV - Immaginare di entrare in una stanza dei balocchi, con tanti, tantissimi giochi: bambole, accessori e arredi di casa di bambole e bambole etniche; giochi di latta come gru, macchinine, trattori e cingolati; aeroplani di grandi e piccole dimensioni; giochi antichi da tavolo, come un gioco dell'Oca del Quattrocento; e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica, di tutte le fogge e colori provenienti da tutto il mondo. Con oltre 300 pezzi in esposizione provenienti inaugurerà sabato 3 dicembre al Muv-Museo della civiltà Villanoviana di Villanova di Castenaso, alle porte di Bologna, la mostra temporanea non archeologica dal titolo "Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella".
    Giochi e giocattoli, in esposizione fino al 30 giugno, provengono dall'immensa collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella del Teatrino dell'Es, conosciuti e pluripremiati anche all'estero, che hanno raccolto negli anni e custodito nella loro casa di Villanova, a poche centinaia di metri dal Muv. La mostra sarà arricchita da laboratori per bambini sulla costruzione del giocattolo, tornei di giochi da tavolo a tema archeologico, momenti di approfondimento sul tema del gioco e incontri con esperti, che si terranno non solo al Muv, ma anche negli altri centri educativi e culturali del territorio. (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie