Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrari 296 GTB, con Novitec eroga 868 CV

Il tuner è intervenuto sullo scarico e sull'assetto

Redazione ANSA ROMA

La Ferrari 296 GTB, con il suo V6 sovralimentato accoppiato ad un sistema ibrido plug in, ha portato potenza e sostenibilità tra le fun car di Maranello.

La sportiva è stata oggetto delle attenzioni di Novitec che si è concentrato su alcuni elementi per renderla ancora più performante. Nello specifico è stato adottato un nuovo scarico, proposto in diverse varianti; inoltre, la vettura è stata dotata di catalizzatori sportivi, ed è stato ottimizzato il flusso d’aria che interessa il motore a combustione.

Gli interventi hanno avuto effetti sul sound e sulla potenza complessiva che è passata da 830 CV ad 868 CV: 38 CV in più del modello originale. Non mancano cerchi in lega da 21 e 22 pollici realizzati in collaborazione con Vossen ed un assetto rivisto mediante l’adozione di molle più rigide. Ma l’impegno di Novitec sulla 296 GTB non si è esaurito con queste modifiche, perché sono allo studio nuove componenti tese a migliorare l’aerodinamica dell’auto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie