Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nio ha presentato i nuovi SUV EC7 ed ES8

Bastano 20 minuti per recuperare l'80% di energia

Redazione ANSA Roma

Arrivano due nuove auto in casa Nio: il suv coupé EC7 ed il suv ES8. Entrambi sono stati sviluppati su una piattaforma di seconda generazione. Il design della EC7 è dinamico ma senza eccessi, mentre sotto pelle ci sono due motori elettrici, rispettivamente da 300 kW e 180 kW, che lo spingono da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi.
   

Il coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,230cd è da riferimento nella categoria, e nella dotazione di serie è presente l'ala posteriore attiva. Sia la EC7 che il nuovo suv per 6 persone, denominato ES8, presentano un ampio tetto panoramico in vetro.
    L'ES8, che sfrutta anche una terza fila flessibile, per una maggiore modulabilità interna, è spinto da due motori elettrici dalla potenza complessiva di 480kW, e scatta 0 a 100 km/h in 4,1 secondi. Entrambi utilizzano per gli ausili alla guida un sistema dotato di 33 sensori ad alte prestazioni, un dispositivo Lidar, ed una piattaforma informatica con 4 chip Orion X.
    Con una potenza massima di ricarica di 500 kW, la batteria da 100 kWh si ricarica all'80% in soli 20 minuti.
    Inoltre, la stazione di scambio di terza generazione consente di effettuare 408 swap al giorno, un incremento quantificato nel 30%. I prezzi, in Cina, partono dall'equivalente di 65.816 euro.
  
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie