Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise padre violento, dopo assoluzione si riapre processo

Il pg ha invitato i giudici a riconsiderare la legittima difesa

Redazione ANSA TORINO

(ANSA) - TORINO, 18 GEN - Si riapre il processo ad Alex Pompa, il ventunenne che il 30 aprile 2020, a Collegno (Torino), uccise il padre a coltellate nel corso dell'ennesima lite in famiglia e che fu assolto in primo grado per legittima difesa.
    La Corte di Assise di appello, su proposta della pubblica accusa, ha deciso di ascoltare la madre e il fratello dell'imputato e i medici legali che intervennero sul posto.
    Il pg Alessandro Aghemo - lo stesso magistrato che in primo grado aveva chiesto la condanna di Alex - ha invitato i giudici a riconsiderare la tesi della legittima difesa, che a suo parere non sussiste. Il padre del ventunenne, Giuseppe, è stato descritto come un uomo aggressivo, collerico, ossessionante e minaccioso, tanto che i figli avevano cominciato a registrare le sue frequenti scenate; quel giorno, dopo aver notato la moglie (cassiera in un supermercato) mentre veniva salutata da un collega sul lavoro, la chiamò sul telefonino per 101 volte e, al rientro a casa, inscenò l'ennesimo litigio. Secondo i giudici del primo grado Alex agì per difendere la madre, il fratello e se stesso. "Pensavamo - ha commentato il suo difensore, l'avvocato Claudio Strata - che non ci fossero i presupposti per la rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, ma siamo e restiamo sereni. Continuiamo ad avere totale fiducia nella giustizia". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA