Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gite scolastiche costose, in arrivo una proposta di legge

Anche 800 euro per 4 giorni a Budapest. 'Ministero intervenga'

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 24 MAR - I costi delle gite scolastiche sono molto aumentati e gli studenti, che già vi hanno dovuto rinunciare negli anni passati per il Covid, ora si trovano in difficoltà perchè molte famiglie, specialmente se numerose, non possono garantire a tutti i figli di parteciparvi.
    "E' vero i costi delle gite sono molto aumentati soprattutto a causa della guerra in Ucraina - commenta con l'ANSA il presidente dell'Associazione romana dei presidi di Anp, Mario Rusconi - al Pio IX di Roma quattro giorni a Budapest costeranno alle famiglie 800 euro ad alunno, una cifra con la quale un tempo si andava a New York. Le scuole possono intervenire per mettere a disposizione qualche cifra per gli alunni meno abbienti ma non può intervenire il Parlamento su una questione di questo: tipo il Parlamento va impegnato per questioni più serie, come il tutor per gli studenti o l'aumento contrattuale degli insegnanti".
    Ma soprattutto per Rusconi le visite e le gite sono sempre più rare in quanto gli insegnanti hanno difficoltà a farsi carico praticamente per 24 ore al giorno dei ragazzi e non si vogliono assumere questa grossa responsabilità.
    Sul tema è intervenuta la parlamentare di Verdi-Sinistra Elisabetta Piccolotti che ha presentato una interrogazione parlamentare e sta mettendo a punto una proposta di legge sul tema. "Aiutare tutti diventa impossibile - osserva - senza un intervento del ministero a supporto delle famiglie che garantisca a tutte e tutti il diritto allo studio anche attraverso la partecipazione al viaggio di istruzione: al momento un genitore su due sarebbe impossibilitato ad affrontare la spesa per il viaggio di istruzione, i cui costi sono aumentati mediamente del 20%". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA