Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Ambiente & Territorio
  4. Siccità: in Campania si 'consolida' nel Casertano

Siccità: in Campania si 'consolida' nel Casertano

Attenzione anche per il Sele, in calo i bacini idrici

(ANSA) - NAPOLI, 06 LUG - In Campania il fenomeno della siccità si consolida, dopo le tendenze già manifestatesi nelle settimane precedenti, nelle aree del casertano, lungo i fiumi Garigliano e Volturno, nel Casertano, mentre la carenza di precipitazioni inizia a farsi sentire nelle aree del Vallo di Diano (fiume Tanagro) e in Cilento, in provincia di Napoli ed Alta Irpinia, dove sono in calo i bacini del fiume Alento e il lago di Conza della Campania. Resta alta l'attenzione anche per il fiume Sele, nel Salernitano.
    Al momento i Consorzi di bonifica ed irrigazione continuano a fare fronte incessantemente alla domanda idrica degli agricoltori, resa più elevata dalle condizioni meteo con temperature record per il periodo e non solo. Le variazioni che si osservano sui livelli idrometrici dei fiumi, molte quelle positive questa settimana, sono variamente imputabili a fenomeni atmosferici locali e all'effetto di regolazione delle traverse fluviali, che comportano una 'ritenuta' di volumi a monte, consentendo una più rapida discesa dei valori idrometrici a valle. Nel complesso, la prevalenza di bacini carsici e le piogge abbondanti dell'anno 2020-2021 consentono una maggiore resilienza dei sistemi idrici del territorio campano. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie