(ANSA) - CATANZARO, 01 FEB - Oltre 3.000 scuole calabresi di
ogni ordine e grado, sono state invitate a partecipare al primo
programma strutturato dedicato all'economia circolare del vetro
e alla sua sostenibilità: "un progetto innovativo - è scritto in
una nota - per sensibilizzare i più giovani sulle opportunità
rappresentate da un corretto conferimento degli imballaggi,
associato ad un concorso che mette in palio un montepremi
complessivo di 26.000 euro". E' la novità lanciata da CoReVe
che, in collaborazione con H-FARM, ha ideato un programma di
attività formative innovative, rivolto agli alunni delle scuole
dell'Infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado
della Regione.
"Il Consorzio per il Recupero del Vetro - prosegue la nota - ha
messo a disposizione dei docenti una serie di kit unplugged e
digitali, sviluppati per essere utilizzati in autonomia, per la
strutturazione di lezioni dedicate alla sostenibilità e
all'economia circolare del vetro. Scaricabili gratuitamente dal
sito di CoReVe, i kit sono pensati per i diversi cicli
scolastici, con contenuti e supporti educativi adatti a ciascuna
fascia di età. Sono inclusi materiali di supporto per
strutturare una lezione di un'ora, oltre alle indicazioni per
organizzare un'attività pratica che consentirà di ripassare e
fissare i concetti veicolati nel corso della lezione teorica".
"In Calabria - afferma Gianni Scotti, presidente di CoReVe - si
raccolgono in media 31 kg di vetro per abitante, oltre 9 in meno
rispetto alla media italiana, che si attesta sui 40,4. Un dato
che, associato ai risultati dello studio condotto da
AstraRicerche a livello nazionale, secondo cui il 58,6% dei
ragazzi tra i 14 e i 24 anni non conferisce gli imballaggi in
modo corretto, evidenzia come ci sia ancora molto lavoro da
fare. Per questo motivo abbiamo deciso di mettere a terra
insieme un programma strutturato per proporre una serie di
attività che sensibilizzino in modo coinvolgente e innovativo, i
più giovani direttamente sui banchi di scuola, cioè nel luogo in
cui i ragazzi crescono e si formano. Un progetto ideato per i
ragazzi ma sviluppato anche per fornire un valido supporto ai
docenti nell'insegnamento di materie fondamentali per la vita di
tutti i giorni". (ANSA).
Programma in scuole per sensibilizzare a raccolta vetro
Iniziativa Consorzio, predisposti kit per gli insegnanti
