Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Cronaca
  3. L'Istituto 'Florio' di Erice in Tunisia per un gemellaggio

L'Istituto 'Florio' di Erice in Tunisia per un gemellaggio

Con il liceo 'Bachir Nabheni' di Hamman-Lif

TUNISI - "La Tunisia e il liceo Bachir Nabheni di Hamman-Lif in particolare, hanno espresso appieno lo spirito del programma Erasmus nell'accoglienza e nell'ospitalità. Abbiamo trovato una scuola aperta con studenti preparati e proiettati all'esperienza internazionale. I ragazzi del corso liceale sulla Comunicazione e Cultura enogastronomica dell'Istituto 'Florio' sono stati accolti con una gioia e un'atmosfera che li ha totalmente coinvolti''. Sono queste le parole della Dirigente Scolastica dell'Istituto Superiore ''I. e V. Florio'' di Erice, Pina Mandina, che assieme a una delegazione di docenti, ha accompagnato gli studenti per un progetto sul Patrimonio Mediterraneo che ha avuto una fase propedeutica sulla piattaforma e Twinning, attraverso la quale è stata costruita l'amicizia con la scuola di Hamman-Lif proseguita poi con il gemellaggio.

La settimana è stata intensa e all'insegna dell'interculturalità: dal cibo, alle tradizioni, alla lingua, sono stati rintracciati molti elementi comuni. Il programma comprendeva una visita guidata di Sousse per esplorarne le bellezze: la grande Moschea, la chiesa di San Michele e la Medina antica, una passeggiata a Port El Kantaoui. Una nuova visita a La Medina, a Il Ribat, al museo islamico a Tunisi, Cartagine e Sidi Bou Said, Hergla e Karouan oltre alle giornate dedicate alle attività con la scuola partner di Hammam Lif di Tunisi. ''Il Mediterraneo - conclude la Dirigente - è un mare che unisce i popoli, e davvero possiamo affermare che ci siamo sentiti espressione di una cultura comune".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie