Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Ambiente
  3. Studio Ue, preoccupa l'impatto della siccità su Sud Europa

Studio Ue, preoccupa l'impatto della siccità su Sud Europa

'Europa e Med potrebbero vivere un'altra estate estrema'

ROMA - Gli impatti della siccità sull'Italia settentrionale, la Francia e la Spagna "sono visibili" e "sollevano preoccupazioni per l'approvvigionamento idrico per uso umano, l'agricoltura e la produzione di energia". E' quanto scrive il Centro comune di ricerca (Jrc) Ue in un nuovo rapporto sulla siccità in Europa. Dopo quella del 2022, secondo i ricercatori l'Europa e l'area del Mediterraneo potrebbero vivere quest'anno un'altra estate estrema. Nel rapporto si raccomandano un attento monitoraggio e un uso appropriato dell'acqua, l'attuazione di strategie di adattamento settoriali mirate e una cooperazione rafforzata.

Un quadro confermato dal 6/o Rapporto di Valutazione dell'Ipcc 2022: Impatti, adattamento e vulnerabilità, che sottolinea come l'Italia sia soggetta ai rischi tipici dell'Europa Mediterranea, alcuni dovuti a peculiarità del cambiamento climatico, altri alla particolare vulnerabilità di ecosistemi e settori produttivi: dalla diminuzione della precipitazione (con conseguenze sulla disponibilità di risorse idriche) alla vulnerabilità delle coste, all'importanza economica del settore turistico alla vulnerabilità degli ecosistemi terrestri e marini, minacciati anche da sovrasfruttamento e inquinamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie