Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Capodarso

Enna - Architettura

Costruito a partire dal 1553 sul fiume Salso per ordine di Carlo V, per facilitare il trasporto delle merci e delle persone nell'entroterra siciliano tra Val di Mazara e le altre due Valli, rimase inutilizzato fino al 1847-48 quando, trasformato da ponte a un solo arco a schiena d'asino a ponte piano a tre fornici, venne adattato per consentire il passaggio della ferrovia Caltanissetta-Piazza Armerina. Il pittore francese Jean Houel ne fece un acquarello nel XVIII secolo, in quanto il Ponte era considerato all'epoca una delle meraviglie della Sicilia.

Ponte Capodarso, Enna

Modifica consenso Cookie