Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa e Convento di San Domenico Maggiore

Napoli - Edificio di culto

Voluta da Carlo II d'Angiò tra il 1283 e il 1324, divenne la Casa Madre dei Domenicani nel regno di Napoli e della nobiltà aragonese. La Chiesa, assieme al suo adiacente Convento, costituisce uno dei più grandi e importanti complessi religiosi della città. Eretta secondo i canoni gotico, con tre navate, cappelle laterali, ampio transetto e abside poligonale, nel corso dei secoli ospitò importanti personalità: San Tommaso d'Aquino vi insegnò Teologia, si ricordano anche Giovanni Pontano, Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Numerosi interventi ne hanno alterato la struttura e le originarie forme gotiche, soprattutto i rifacimenti barocchi del Seicento, tra i quali spiccano la sostituzione del pavimento, completato nel XVIII secolo da quello progettato da Domenico Antonio Vaccaro. La facciata principale della Chiesa è sulla piazza, tuttavia, su di essa non si apre l'ingresso primario, che è invece sulla facciata "secondaria", caratterizzata da un pronao settecentesco. Sul lato destro, si innalza il campanile. L'interno è molto vasto e presenta una pianta a croce latina suddivisa in tre navate. La Chiesa è ricca di opere d'arte, sia scultoree che pittoriche. Il soffitto originario fu sostituito nel 1670 da quello attuale a cassettoni e dorature, di gusto barocco, con al centro lo stemma domenicano e agli angoli quelli vicereali. Le cappelle sono in totale 27: nella settima a destra, c'è l'accesso alla Sacrestia, dalla quale si accede, a sua volta, al Tesoro di San Domenico. Il Cappellone del Crocefisso forma un vero e proprio ambiente a sé, entro il quale si aprono altre due cappelle: la volta è affrescata da Michele Regolia e sulla parete si trovano diversi monumenti sepolcrali. L'abside, ideata da Nicola Tagliacozzi Canale, include la sontuosa cassa barocca dell'organo, databile al 1715. L'altare maggiore con balaustra marmorea è opera di Cosimo Fanzago del 1652. L'accesso al Convento è su Vico San Domenico. Restaurato nel 2012 nel rispetto delle forme di Francesco Antonio Picchiatti (XVII secolo), il Convento si sviluppa su tre piani. Il primo ambiente visibile a destra è l'antica sala in cui insegnava San Tommaso; al primo piano sono disposte le celle dei monaci, due refettori, la Sala del Capitolo e la Biblioteca Storica. La Sala del Capitolo è la meglio conservata, caratterizzata da pregevoli decorazioni in stucco eseguite dalle maestranze del Fanzago e decorazioni pittoriche di Michele Ragolìa (1678). La Biblioteca fu considerata fin dal XV secolo una tra le più importanti della città.



Piazza San Domenico Maggiore, 1-10, Napoli

Modifica consenso Cookie