Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Spada

Terni - Edificio storico

Palazzo Spada, fatto costruire nel 1555 dal Conte di Collescipoli, Michelangelo Spada, fu progettato da Antonio da Sangallo il Giovane ed è sede del Comune di Terni. L'edificio è costituito da due piani con grandi finestre alternati a mezzanini, un alto portale e un decorato cornicione. L'interno è riccamente ornato da affreschi cinquecenteschi. Il piano nobile è impreziosito dalla cosiddetta Sala di Fetonte, dipinta nel 1575 dall'artista fiammingo manierista Karel van Mander (1548-1606) con scene della "Notte di San Bartolomeo" e della "Battaglia di Lepanto". La decorazione dei vicini saloni è assegnata, invece, all'allievo di Giorgio Vasari, Sebastiano Flori. Il Palazzo rimase agli Spada fino al 1799, passò poi alla famiglia Massarucci e alle Suore del Bambino Gesù, che nel 1957 lo cedettero al Comune.



Via Cristoforo Colombo, Terni

Modifica consenso Cookie