Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Senatorio

Roma - Edificio storico

Il Palazzo Senatorio si trova in piazza del Campidoglio, ed è oggi la sede di rappresentanza del Comune di Roma. Fu costruito nel periodo dell'esperienza comunale romana, sui ruderi dell'antico Tabularium. Nel XII secolo divenne sede del Comune medieevale, utilizzato anche come residenza del Senatore amministratore. Nel 1538, Papa Paolo III Farnese decise la risistemazione dell'intero complesso, affidando il progetto a Michelangelo, alla cui morte subentrò Giacomo della Porta, che completò la facciata nel 1605. Davanti alla scala, è posta un'ampia vasca sormontata da un gruppo scultoreo che rappresenta al centro Minerva seduta, poi trasformata in Dea Roma, affiancata dalle colossali statue raffiguranti il fiume Nilo e Tevere, provenienti dall'acroterio del Tempio di Serapide sul Quirinale. Sul Palazzo si leva la torre campanaria ricostruita su disegni di Martino Longhi il Vecchio, a seguito della distruzione della precedente torre medievale. Di recente, in un'aula del Palazzo sono stati ritrovati affreschiri salenti al XIV secolo: un Cristo Trionfante, i Santi Pietro e Paolo e tracce di un'aureola che apparteneva a una Vergine Maria.



Via del Campidoglio, 1, Roma

Modifica consenso Cookie