Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo dei Conservatori

Roma - Edificio storico

Il Palazzo dei Conservatori è situato in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto di essere stato la sede della magistratura elettiva cittadina (i conservatori, appunto). Il palazzo fu fatto erigere da Niccolò V per rimarcare il potere del pontefice e la sua superiorità sulle autorità civiche. Michelangelo Buonarroti, a cui fu commissionato il lavoro della risistemazione della Piazza, ne disegnò la nuova facciata, che però non riuscì a vedere terminata, in quanto morì prima che i lavori fossero ultimati. I lavori furono continuati da Guido Guidetti e terminati, nel 1568, da Giacomo Della Porta, che seguì quasi fedelmente i disegni michelangioleschi, eccetto che per una più ampia Sala di Rappresentanza al primo piano. Il Cortile ha sempre rappresentato il luogo privilegiato della raccolta di antichità. Sul lato destro si trovano i frammenti della statua colossale dell'Imperatore Costantino: si tratta delle diverse parti della grande statua dell'Imperatore, rinvenute nel 1486; sul lato sinistro sono sistemati i rilievi con le Province Romane e i trofei d'armi provenienti dal Tempio di Adriano a Piazza di Pietra. Sul fondo del Cortile, all'interno del Portico costruito da Alessandro Specchi, appare il gruppo formato dalla statua seduta di Roma e dai due prigionieri, che Clemente XI acquistò nel 1720 dalla collezione Cesi.



Via di San Pietro in Carcere, Roma

Modifica consenso Cookie