Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri

Città del Vaticano - Edificio di culto

La Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri è un luogo di culto cattolico sito nella Città del Vaticano, nei pressi di Porta Sant'Anna. L'edificio, a pianta ovale, primo del genere nell'architettura romana del Cinquecento, fu edificata su disegno di Jacopo Barozzi da Vignola, sotto il pontificato di Pio IV (1570) e l'Arciconfraternita dei Palafrenieri (devota a Sant'Anna e al suffragio delle anime dei defunti). La Chiesa fu ultimata nel Settecento, quando vennero realizzate la facciata, la cupola e gli affreschi interni. L'esterno è caratterizzato da una facciata affiancata da due campanili, ognuno dei quali presenta la cella campanaria aperta su quattro lati con una monofora e una copertura a bulbo, e termina con un frontone sorretto da colonne tuscaniche e due statue di angeli. L'ingresso è costituito da un unico portale sormontato da un tondo raffigurante Sant'Anna e la Madonna. L'interno presenta una pianta ellittica coperta con cupola ribassata, al centro della quale vi è uno stucco raffigurante la Colomba dello Spirito Santo. Le pareti sono scandite da otto colonne corinzie che inquadrano scene della vita di Sant'Anna, di Ignazio Stern, e i quattro ambienti a pianta rettangolare. L'abside, a pianta quadrata, è coperta con volta a vela riccamente decorata con stucchi. L'altare maggiore, in marmi policromi, accoglie la pala raffigurante Sant'Anna e la Madonna bambina, di Arturo Viligiardi (1927). La chiesa era famosa nella Roma papalina per la cosiddetta "processione delle panze", cioè delle partorienti, che si svolgeva il 26 luglio, giorno della festa liturgica di Sant'Anna.



Via Sant'Anna, Città del Vaticano

Modifica consenso Cookie