Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilica di San Paolo Maggiore

Napoli - Edificio di culto

La Basilica di San Paolo Maggiore, in piazza San Gaetano, è stata costruita sulle rovine dell'antico Tempio dei Dioscuri, di cui restano due colonne corinzie nella facciata principale. Il primo nucleo dedicato a San Paul risale ai secoli VIII e IX, in segno di gratitudine per la vittoria sui Saraceni. Nel XVI secolo passò ai Chierici Regolari Teatini, cheiniziarono una vasta ricostruzione su progetto di Francesco Grimaldi. Gli affreschi della navata e la volta in muratura, poi crollata nel terremoto del 1688, risalgono al XVII secolo. I lavori di decorazione proseguono con Domenico Antonio Vaccaro e Francesco Solimena, che riutilizzato il marmo crollato per pavimenti interni, e Giuseppe Astarita, per il transetto e la profonda abside poligonale. La nuova facciata, che incorpora le colonne, ospita anche due nicchie con le statue di Pietro e Paolo. Negli anni '60, durante i lavori di ristrutturazione, sono stati rinvenuti i resti dell'antico Tempio e un cimitero, oggi visitabili. Fanno parte del Santuario anche la Basilica di San Gaetano Thiene, e la Chiesa di Santa Croce (o "Sciabica"). Nella navata è esposta la statua dell'Angelo Custode, di Domenico Antonio Vaccaro; le navate ospitano sette cappelle con affreschi, stucchi, sculture e presepi storici. Il Chiostro è sede dell'Archivio Notarile.



Piazza San Gaetano, Napoli

Modifica consenso Cookie