Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via Chiaia

Napoli - Punto di Interesse

Via Chiaia, nell'omonimo quartiere del centro storico, collega Piazza Trieste e Trento a Piazza dei Martiri, ma anticamente portava ai Campi Flegrei via costa. Divenne strategica  con la costruzione dell'antica Porta Petruccia (poi Porta di Santo Spirito e, infine, Porta Chiaia) per chi veniva da Roma percorrendo la Via Domiziana. Oltre ad essere conosciuta per lo shopping di lusso, la Via rimane sede di importanti edifici e chiese monumentali, tra i quali le chiese di S. Orsola e S. Caterina, Palazzo Cellammare, Ponte Chiaia e il Teatro Sannazzaro. Lungo la strada si incontrano negozi storici, come il "Gran Caffè Gambrinus", e la pizzeria "Brandi", dove nel 1889 fu inventata la pizza Margherita.

Info:

Destinata al solo transito pedonale.

(Foto: https://www.flickr.com/photos/seil6fosse9/)



Via Chiaia, Napoli

Modifica consenso Cookie