Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colline del Prosecco

Conegliano - Punto di Interesse

Le Colline del Prosecco, diventate Patrimonio Mondiale dell'Umanità il 7 luglio 2019, sono situate a cavallo fra il comune di Conegliano e quello di Valdobbiadene, a Treviso. Il territorio è formato da una serie di catene collinari che si estendono dalle Prealpi fino alle pianure: 30 chiliometri di colline ricoperti di vigneti, dai quali, da oltre 140 anni, proviene il famoso spumante. La gestione delle vigne, da sempre in mano ai piccoli produttori (la conformazione del territorio e i ripidi pendii delle colline rendono difficile meccanizzare il territorio), hanno reso possibile la conservazione di queste bellissime colline: un angolo di natura che l’uomo ha saputo valorizzare e monetizzare.

Via Teatro Vecchio, Conegliano (Treviso)

Modifica consenso Cookie