Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grotta Guattari

Roma - Area Archeologica

Il sito neandertaliano di Grotta Guattari fu scoperto casualmente il 24 febbraio 1939 durante i lavorio di scasso per per l’estrazione di pietra calcarea alla base della collina del Morrone. La conservazione della grotta fino ai nostri giorni è stata determinata da una frana di materiale roccioso, che ne ha impedito l’accesso. Il suolo era cosparso di ossa fossili mescolate con pietrame. Furono rigrotta guattari, conosciuti resti di cervo, bue primigenio, capriolo, daino, cavallo e iena. Nel cosiddetto Antro dell'Uomo fu rinvenuto un cranio fossile di Homo neanderthalensis in buone condizioni di conservazione, datato a circa 50.000 anni fa. Il primo a studiare il cranio fu il prof. Alberto Carlo Blanc.



Via Alcide De Gasperi, 1, Roma

+39.063265961

http://www.sabap_lazio.beniculturali.it/

sabap-laz.comunicazione@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie