Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area Archeologica "Su Nuraxi" (Sito UNESCO)

Barumini - Area Archeologica

Il complesso preistorico di Su Nuraxi è uno dei principali complessi archeologici della Sardegna sia per dimensioni che per la complessità della sua articolazione. L’intero insediamento fu costruito in più fasi a partire dal XVI secolo e sino al VI secolo a.C. Il suo nucleo principale è costituito da un torrione centrale (mastio) incorporato in un bastione quadrilobato, a sua volta compreso all’interno di un antemurale fortificato da cinque torri. Il mastio è composto da tre camere sovrapposte, con volta a tholos, costruite in grossi blocchi basaltici di dimensioni variabili, dai più grandi della base sino a diminuire gradualmente verso la sommità. Nel grande cortile centrale si apre un pozzo circolare rivestito di rozze pietre, che doveva costituire una riserva idrica, ma era utilizzato anche per tenere in fresco scorte di viveri. L’ampio spazio delimitato dalla cinta muraria doveva accogliere gli abitanti del villaggio durante gli eventuali assedi. Intorno, su una superficie di circa un ettaro e mezzo, si estendono i resti di un vasto villaggio , composto da oltre duecento unità abitative, che si formò gradualmente dal XII sino al VI secolo a.C. Nel corso della prima metà del VII secolo a.C. il grandioso baluardo di Barumini fu espugnato, così come altri importanti centri nuragici dell’isola, per l’espansione di alcuni potentati indigeni. I Sardi, che ricostruirono il villaggio in forme nuove attorno al nuraghe, utilizzarono a scopo abitativo la preesistente struttura: alcune torri dell’antemurale furono trasformate in abitazioni, e le stesse torri del nuraghe quadrilobato furono largamente frequentate da allora sino al periodo romano imperiale (III sec. d.C.). Il complesso è stato scavato tra il 1949 ed il 1955 sotto la direzione dell’illustre archeologo di Barumini Giovanni Lilliu. Inserito dall’UNESCO nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità nel 2000, è’ uno dei siti archeologici più visitati ed apprezzati della Sardegna. A chi salga sino alla vetta del torrione centrale appare l’affascinante spettacolo del villaggio formato dall’intrico di capanne , in prevalenza circolari, collegate da stretti vicoli.



Viale Su Nuraxi, Barumini (Medio Campidano)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie