Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Giuseppe Caravita Principe di Sirignano

Napoli - Museo

Il Museo venne istituito nel 1988 in occasione del centenario della fondazione dell’ Associazione Circolo Artistico Politecnico in cui la collezione è conservata. La Raccolta, situata al 2° piano di Palazzo Zapata, è rappresentativa dell’arte indicata come "Ottocento napoletano" ed è stata maturata nel corso dei 120 anni di attività sociale del Circolo Artistico Politecnico, fondato nel 1888 in casa di Edoardo Dalbono da un gruppo di pittori professionisti ed amanti dell’arte con l’antico nome di "Società degli artisti". L’Ente ebbe come suo primo presidente il principe Giuseppe Caravita di Sirignano al quale il Museo è stato dedicato. Il centro è stato anche sede della prima Scuola di Arte Drammatica di Napoli e della prestigiosa Accademia Napoletana degli Scacchi. Il Museo occupa ben 1600 mq ed è frutto della donazione dei Soci, che hanno inteso fornire alla costituita Associazione non solo un patrimonio di sostentamento, ma soprattutto offrire alla pubblica fruibilità un bene che ancora oggi riesce ad essere testimone oculare di quel secolo che rappresenta uno dei periodi più floridi della città di Napoli. Nelle splendide sale, arredate secondo il gusto dei salotti ottocenteschi, sono conservate opere d’arte pittoriche e scultoree che coprono l’arco cronologico che va dalla fine dell’ Ottocento fino alla seconda metà del Novecento, con un patrimonio artistico di altissimo pregio. Qui è conservato, inoltre, un vasto patrimonio librario, documentario e fotografico.


via Trieste e Trento, 48, Napoli

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie