Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Complesso delle Lucrezie e Lapidarium

Todi - Museo

Il Museo Lapidario di Todi è collocato all’interno del Complesso delle Lucrezie, polo museale di cui il Lapidario costituisce la prima sezione. Il complesso delle Lucrezie ha origine nella prima metà del XV secolo, quando la nobildonna Lucrezia della Genga lasciò in eredità alle consorelle un edificio posto a ridosso delle mura della città di Todi. Dopo la Prima Guerra Mondiale il Complesso venne adibito ad attività diverse, fino al 1987, quando fu sottoposto a restauro. Il Lapidario conserva materiali di età antica, medievale e moderna, di proprietà comunale, rinvenuti nel corso dei secoli nella città e nel suo territorio. Il percorso museale comprende più sezioni che seguono l’ordine cronologico dei pezzi a partire dall’età romana, fino al XIX secolo.



Via Paolo Rolli, 12, Todi (Perugia)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie