Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Civica raccolta d’arte e raccolta incisori marchigiani

Sassoferrato - Museo

La “Civica Raccolta d’Arte” comprende ventinove pregevoli opere che vanno dal XV al XVIII Secolo. Le opere provengono da chiese, conventi, confraternite e collezioni private della città e del territorio, da dove avrebbero potuto irrimediabilmente disperdersi.Ormai da diversi anni, anche a causa del terremoto che ha colpito la regione nel 1997, le opere erano presentate in modo provvisorio o conservate in depositi non fruibili dal pubblico. La Raccolta è ora allestita stabilmente in un percorso coerente, nella prestigiosa sede di Palazzo Oliva, edificio costruito nel XV secolo dal Cardinale Alessandro Oliva. All'interno di Palazzo Oliva si trova altresì la Raccolta “Incisori Marchigiani” istituita nel mese di marzo del 2009 grazie alla generosità dei coniugi Mirella e Franco Pagliarini, che hanno trasferito al Comune di Sassoferrato la propria collezione di opere. La raccolta “Incisori Marchigiani”, trasferita al Comune dai coniugi Mirella e Franco Pagliarini che comprende invece oltre 400 grafiche (tra cui 17 disegni), realizzati, appunto, da 210 artisti della nostra regione. Una collezione che, dunque, è passata dalla stanze di un’abitazione privata alle sale di un edificio pubblico per essere resa fruibile a tutti, trovando così la sua piena valorizzazione.

Biglietto Cumulativo con il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari e la Civica Galleria d'Arte:
Intero: € 5,00
Ridotto gruppi e convenzionati: € 3,50
Ridotto minori di 18 anni, oltre 65 anni e scolaresche: € 2,50





Piazza Matteotti, Sassoferrato (Ancona)

07329561

http://www.comune.sassoferrato.an.it

info@comune.sassoferrato.an.it

Modifica consenso Cookie