
Museo speleopaleontologico ed archeologico
Genga - Museo

Il cosiddetto "Ittiosauro di Genga" fu ritrovato nei pressi di Camponocecchio da un ricercatore locale il 20 luglio 1976, durante i lavori per la realizzazione di una galleria lungo la S.S. 76.
Riconosciuta subito la sua valenza scientifica il fossile fu oggetto di uno studio preliminare in situ, quindi fu recuperato isolando con mezzi meccanici una lastra di roccia di notevoli dimensioni. Dopo alcune operazioni di consolidamento preventivo, il reperto fu collocato nell'Abbazia di S.Vittore, dove ancora oggi si trova, nel Museo Speleontologico-Archeologico sito nel vecchio cenobio del sec. XI, dei monaci benedettini che avevano la custodia e l'officiatura della chiesa dell'Abbazia di San Vittore.
Dal punto di vista scientifico l'esposizione dell'"Ittiosauro di Genga" alla "Mostra dei vertebrati fossili italiani", tenutasi a Verona nel 1980, è stata seguita da un lungo periodo di dimenticanza. Soltanto oggi, grazie al fattivo interessamento della Soprintendenza Archeologica per le Marche, inizia il definitivo lavoro di restauro e pulizia del fossile con una serie di delicate operazioni che consentiranno di porre in risalto tutte le ossa dalla roccia incassante.
fraz. San Vittore, 7, Genga (Ancona)
073290241
http://turismo.comunedigenga.it/museo_speleo_paleontologico.html
info@turismo.comunedigenga.it
Dalla Home ANSA ViaggiArt


La Triennale di Milano alla London Design Biennale

Musei aperti e gratuiti per il 2 giugno

Guardando Roma dall'alba al tramonto al Maio Restaurant
