Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schermi - Multipiazza Cinematografico

Catanzaro - Proiezione

SCHERMI - Multipiazza Cinematografico

Dal 7 al 29 Settembre il cinema d’autore, con i suoi protagonisti, raggiunge le periferie di Catanzaro

“Schermi” è un progetto di cinema girovago che punta alle periferie culturali per continuare a stupire, divertire e far riflettere. Una serie di proiezioni nomadi lungo tutto il mese di Settembre attraverso i quartieri periferici della città di Catanzaro, dal mare a salire fino al centro della città, passando per la montagna: partendo da Catanzaro Lido e arrivando a zone difficili, avamposti della criminalità, come Pistoia, Aranceto e Corvo, per proseguire verso quartieri da sempre vissuti come lontani, marginali, Mater Domini, Gagliano, Pontepiccolo, Giardini S. Leonardo e Pianicello.

Promossa dal Mibact – Ministero per i Beni e le Attività Culturali all’interno del cartellone del progetto Cineperiferie, e organizzata dal collettivo Divina Mania, “Schermi” ha l’obiettivo di far vivere la periferia attraverso il cinema presentando un cartellone di lungometraggi italiani e stranieri e di cortometraggi di giovani autori. Un racconto visivo che muoverà dalle borgate romane alle banlieue francesi, dalle favelas brasiliane a “Le Vele” di Scampia, dai suburbs inglesi e americani ai quelli di Cagliari, puntando ad offrire al pubblico una prospettiva sulle persone, le relazioni e le dinamiche dei contesti periferici. Per far comprendere che vivere in contesti periferici non è uno stigma e che ogni periferia può diventare “centro”, oltre gli stereotipi.

Tra i film selezionati: “Dogman” di Matteo Garrone (7 settembre), “Fa’ la cosa giusta” di Spike Lee (14 settembre), “A Ciambra” di Jonas Carpignano (15 settembre), “Non essere cattivo” di Claudio Caligari (21 settembre), “L’Odio” di Mathieu Kassovitz (28 settembre) e altri, accanto ai corti di nuovi autori come Alessandro Grande, Aldo Iuliano, Walter De Majo.

La “carovana” di “Schermi” si muoverà tramite un furgone appositamente scenografato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti (ABA), che diventerà perfettamente riconoscibile quale veicolo dell’iniziativa; per preparare il terreno alla proiezione di ogni serata durante i giorni precedenti la rassegna, il progetto verrà presentato agli studenti delle scuole del territorio, raccogliendo e stimolando le loro idee sul cinema. Oltre a presentare e proiettare film, verrà raccolto anche del materiale di reportage, utile a costruire un corto-documentario capace di testimoniare l’incidenza del progetto sul territorio, che verrà presentato nell’ultima giornata della rassegna, il 29 settembre.

La finalità intrinseca di “Schermi” è stimolare una riflessione sul concetto di periferia, su come viene vissuta, e come viene immaginata; sulla necessità di una visione inclusiva e sull’importanza del cinema come elemento di aggregazione, di riflessione e di miglioramento sociale attraverso il rafforzamento del senso di comunità e la promozione di un “protagonismo periferico”.

 

PROGRAMMA:

7 settembre – LIDO

“Penalty” di Aldo Iuliano – IT, 2013, 15’

“Dogman” di Matteo Garrone – IT, 2018, 102’

8 settembre – ARANCETO

“Indivisibili” di Edoardo De Angelis – IT, 2016, 100’

14 settembre – CORVO

“Fa’ la cosa giusta” di Spike Lee – USA, 1989, 120’

15 settembre – PISTOIA

“Margerita” di Alessandro Grande – IT, 2013, 15’

“A Ciambra” di Jonas Carpignano – IT, 2017, 118’

21 settembre – MATERDOMINI

“Non essere cattivo” di Claudio Caligari – IT, 2015, 100’

22 settembre – GAGLIANO

“This is England” di Shane Meadows – UK, 2006, 102’

27 settembre – PONTEPICCOLO

“La parte degli angeli” di Ken Loach – UK/FR, 2012, 106’

28 settembre – GIARDINI S. LEONARDO

“La Chimera” di Walter De Majo, Giovanni Dota, Elio Di Pace, Matteo Pedicini – IT, 2017, 20’

“L’odio” di Mathieu Kassovitz – FR, 1995, 98’

29 settembre – PIANICELLO

Dibattito sul ruolo del cinema nella valorizzazione del territorio, premiazione concorsi, proiezione docu-corto “Catanzaro, Cinema multipiazza”, PURUSPARTY

Inizio proiezioni ore 20:30 – tutte le proiezioni sono gratuite



Via Lungomare Stefano Pugliese, 221, Catanzaro

Modifica consenso Cookie