
Nicole Voltan. Piano Cielo - Piano Terra
Roma - Mostra

Il legame tra il progetto e lo spazio si risolve fin dal titolo: una galleria su due livelli, piano su strada e primo piano, per accogliere una riflessione tra TERRA e CIELO, una mostra divisa per ubicazione ma unita nel profondo: cielo sopra e terra sotto, impalpabile e fisico, dinamismo e staticità, macro e micro, futuro e passato…
Nicole Voltan immagina spazi lontanissimi, conteggia il tempo sulla tabella dei miliardi di anni, affronta la mineralizzazione della materia e la tensione fossile dell’universo. Il suo pensiero non ha un vincolo al presente ma una prospettiva che s’irradia verso l’origine primordiale e il futuro cosmogonico.
Piano TERRA: in mostra opere eterogenee per materiali e composizione, ognuna con una sua narrazione interna, come se il lavoro diventasse un piccolo teatro della visione che ci regala l’inaspettato e il sorprendente. Le opere manipolano materiali come la lava, il tufo, il ferro ma anche i tessuti, il cotone e la luce partecipano alla creazione dei suoi oggetti scultorei. Le materie danno forma sintetica a un pensiero visionario, si adattano ai codici progettuali dell’artista, al punto da diventare soggetti narrativi compiuti, una sorta di pianeti autonomi con una loro vita endogena. Esemplare l’opera dal titolo In 2.000.000.001 in cui si vede, attraverso un minuzioso disegno a grafite su fasce separate, lo stato del Pianeta tra due miliardi di anni, oggetto di mutamento dei mari, movimenti tettonici e spostamenti delle placche continentali.
Piano CIELO: Un lavoro sul soffitto definisce perfettamente lo stato narrativo della sezione. Si tratta di 759 aghi che formano le 88 costellazioni del nostro cielo, offrendoci una trama respingente e attrattiva, in perfetta sintonia con la vitalità di un universo che è perenne distruzione e rigenerazione. Anche qui le varie opere definiscono una conduzione scientifica che si mescola con letteratura, mitologie alchemiche, esoterismi, leggende e ogni possibile analisi cosciente dell’universo.
La mostra è accompagnata da un catalogo illustrato bilingue (italiano-inglese, Carlo Cambi Editore), con testi di Gianluca Marziani e Maurizio Savini.
Inaugurazione: mercoledì 11 ottobre 2017, ore 18.00 (su invito)
piazza Borghese, 1A, Roma
+39.0668309404
http://www.mucciacciacontemporary.com
info@mucciacciacontemporary.com
Dalla Home ANSA ViaggiArt


La cucina italiana candidata come patrimonio dell'Unesco

Le 'mappe' di Omar Hassan, omaggio all'accoglienza nel mondo

Festival Universitario 2023 da formazione a sostenibilità
