Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A cento anni dall'Ottobre Rosso

Roma - Altro

La “domenica di carta” 2017 alla Biblioteca Alessandrina di Roma

Il 7 novembre 1917 - 25 ottobre del calendario giuliano allora in vigore in Russia - alla periferia di un’Europa ormai provata dalla guerra iniziata nell’agosto del 1914, i bolscevichi guidati da Lenin presero il potere a Pietrogrado rovesciando il governo liberale di Aleksandr Kerenskij.

Poteva sembrare solo un colpo di Stato di corto respiro: si rivelò invece il più profondo sconvolgimento della storia politica del Novecento, e diede inizio a quello che è stato definito il “secolo breve” delle ideologie.

In quegli stessi giorni l’Italia stentava a riprendersi dalla disfatta di Caporetto, organizzando l’estrema resistenza sulla linea del Piave. La Biblioteca Universitária Alessandrina in occasione del centenario della rivoluzione russa ha invitato il professor Paolo Soddu (Università di Torino) a parlare dell’impatto dell’Ottobre Rosso sulla situazione italiana. Con l’occasione verranno esposti rari esemplari di quotidiani, periodici e opuscoli delle cruciali settimane dell’autunno 1917 tratti dal patrimonio della biblioteca.



Piazzale Aldo Moro, 5, Roma

+39.06491209

http://www.alessandrina.librari.beniculturali.it

bu-ales@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie