
A cento anni dall'Ottobre Rosso
Roma - Altro

Il 7 novembre 1917 - 25 ottobre del calendario giuliano allora in vigore in Russia - alla periferia di un’Europa ormai provata dalla guerra iniziata nell’agosto del 1914, i bolscevichi guidati da Lenin presero il potere a Pietrogrado rovesciando il governo liberale di Aleksandr Kerenskij.
Poteva sembrare solo un colpo di Stato di corto respiro: si rivelò invece il più profondo sconvolgimento della storia politica del Novecento, e diede inizio a quello che è stato definito il “secolo breve” delle ideologie.
In quegli stessi giorni l’Italia stentava a riprendersi dalla disfatta di Caporetto, organizzando l’estrema resistenza sulla linea del Piave. La Biblioteca Universitária Alessandrina in occasione del centenario della rivoluzione russa ha invitato il professor Paolo Soddu (Università di Torino) a parlare dell’impatto dell’Ottobre Rosso sulla situazione italiana. Con l’occasione verranno esposti rari esemplari di quotidiani, periodici e opuscoli delle cruciali settimane dell’autunno 1917 tratti dal patrimonio della biblioteca.
Piazzale Aldo Moro, 5, Roma
+39.06491209
http://www.alessandrina.librari.beniculturali.it
bu-ales@beniculturali.it
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Caracalla diventa Festival, 50 serate di grandi spettacoli

A Bressanone per la giornata dell'acqua

Camminare tra gli alberi che curano
