
L'eterna novità del Mondo. Uno sguardo sulla Natura dai documenti della Storia all'immaginario dell'Arte
Pesaro - Mostra

In mostra trenta opere di tre artisti contemporanei: Renato Bertini, Adriano Calavalle, Alessandro Giampaoli, tre linguaggi del contemporaneo che hanno in comune l'amore per il segno, per un "frammento" e la dimensione del vuoto che diviene materia in uno spazio bianco come sospensione, luogo della mente.
Scopo della mostra documentaria è quello di rilevare l'intervento dell'uomo nel corso dei secoli (in concreto, dal tardo Medioevo al primo Novecento) per la difesa della natura (ad esempio la conservazione delle macchie, delle selve, delle aree destinate al pascolo) ed anche per la difesa dalle calamità naturali, quali inondazioni, frane, trombe d'aria, burrasche marine etc. La documentazione esposta si riferisce al territorio marchigiano, in particolare a quello dell'antica Legazione di Urbino e Pesaro, dove costante è parso l'impegno di amministratori e privati cittadini per la salvaguardia della viabilità e dell'ambiente naturale, stante la preminenza dell'agricoltura (e della pesca) nell'economia del passato.
Via della Neviera, 44, Pesaro (Pesaro e Urbino)
+39.072131851-
as-pu@beniculturali.it
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Per il ponte del 2 giugno prenotato il 78% delle camere disponibili online

L'Italia è un desiderio, 600 foto ne raccontano il paesaggio

Bozza ddl affitti brevi, almeno due notti di soggiorno
