Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eterna novità del Mondo. Uno sguardo sulla Natura dai documenti della Storia all'immaginario dell'Arte

Pesaro - Mostra

L'immaginario dell'Arte che si ispira ad una natura intima e profonda, le astrazioni della pittura, dell'incisione e l'espressione della fotografia in dialogo con i documenti della Storia.
In mostra trenta opere di tre artisti contemporanei: Renato Bertini, Adriano Calavalle, Alessandro Giampaoli, tre linguaggi del contemporaneo che hanno in comune l'amore per il segno, per un "frammento" e la dimensione del vuoto che diviene materia in uno spazio bianco come sospensione, luogo della mente.
Scopo della mostra documentaria è quello di rilevare l'intervento dell'uomo nel corso dei secoli (in concreto, dal tardo Medioevo al primo Novecento) per la difesa della natura (ad esempio la conservazione delle macchie, delle selve, delle aree destinate al pascolo) ed anche per la difesa dalle calamità naturali, quali inondazioni, frane, trombe d'aria, burrasche marine etc. La documentazione esposta si riferisce al territorio marchigiano, in particolare a quello dell'antica Legazione di Urbino e Pesaro, dove costante è parso l'impegno di amministratori e privati cittadini per la salvaguardia della viabilità e dell'ambiente naturale, stante la preminenza dell'agricoltura (e della pesca) nell'economia del passato.



Via della Neviera, 44, Pesaro (Pesaro e Urbino)

+39.072131851-

as-pu@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie