Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ALTROVE FESTIVAL – IV EDIZIONE

Catanzaro - Festival

ALTROVE FESTIVAL arriva alla sua IV edizione.

Il lavoro svolto durante le prime tre edizioni ha portato Altrove ad essere considerato tra i migliori festival d’arte pubblica in Italia ed uno tra i più importanti in Europa. Il festival è riuscito a coinvolgere artisti mossi dagli stessi valori, accomunati dall’aver scelto la strada come luogo di manifestazione del proprio pensiero, del proprio sentire, la cui ricerca ha le sue radici nelle avanguardie del ‘900. Per la IV edizione, dal titolo Altrove Festival - Centro Arte Contemporaneo, gli artisti invitati si ritroveranno ancora nello stesso momento nello stesso luogo: la città di Catanzaro. Caratteristica peculiare del festival è sempre stata il volere fortemente che gli artisti si ritrovassero nel capoluogo calabrese negli stessi giorni e che lavorassero a stretto contatto per condividere un’esperienza e stimolare un dibattito prezioso.

Obiettivo di questa edizione, che anche quest’anno trova l’appoggio dell’Amministrazione Comunale, sarà la valorizzazione e la rivitalizzazione del centro storico della città di Catanzaro, tramite la realizzazione di 9 interventi di arte urbana, un esteso allestimento di architettura relazionale e una serie di eventi, tutto all’interno dei luoghi più suggestivi e di maggiore rilevanza storica della città. Il linguaggio astratto, che è stato leitmotif delle precedenti edizioni, viene quest'anno affiancato da pittori espressionisti, surreali e naif, fotografi ed artisti audio/visual che lavoreranno su differenti supporti e materiali. Muro, vetro, tessuto, ferro, cemento saranno alcuni dei medium utilizzati per elevare ancora la qualità e la durabilità degli interventi proposti.

Nei luoghi del centro di cui sembra dimenticata la bellezza e il valore storico, verranno inserite opere d’arte murale, o sculture e installazioni, capaci non solo di attrarre pubblico e visitatori, ma anche di suggerire un insolito itinerario pedonale per i cittadini, ormai non più abituati a perdersi tra le vie del centro storico.

Come ogni anno, la realizzazione delle opere d’arte sarà affiancata dall’organizzazione di una serie di eventi collaterali. Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 luglio 2017, all’interno del centro storico di Catanzaro, si esibiranno musicisti, performers e visual artist, sotto la direzione artistica di Fabio Nirta per la selezione musicale e del collettivo Spora per gli eventi performativi. Tutti gli allestimenti che interesseranno le aree coinvolte, saranno progettati e realizzati dallo studio di architettura GRRIZ, che negli ultimi anni ha progettato e realizzato l’esterno del Padiglione Italia all’ultima Biennale di Architettura di Venezia e un laboratorio all’interno del Museo MAXXI di Roma.

La IV edizione di Altrove Festival farà riscoprire il valore culturale, storico e turistico del capoluogo di regione, suggerirà nuovi utilizzi dello spazio pubblico e lascerà in eredità alla città di Catanzaro una serie di opere d’arte pubblica realizzate da parte di alcuni dei più importanti artisti al mondo.



Corso Giuseppe Mazzini, Catanzaro

Modifica consenso Cookie