Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veroli

Lazio

La città, situata su un rilievo dei Monti Ernici, risalirebbe al XII secolo a.C. L'antica Verŭlae era uno dei paesi alleati di Roma, come testimoniano le tavole dei Fasti Verulani: un calendario romano di marmo, risalente al I secolo d.C. Nel 743 diviene sede vescovile, come ancora oggi testimoniano le numerose chiese presenti sul territorio. La Basilica di Santa Sàlome ospita le reliquie della protettrice della città. Nel territorio del comune di Veroli, si trova anche l'importante Abbazia di Casamari. La rocca di San Leucio è il punto più alto della città, e include un borgo risalente al IX secolo, mentre il declivio di Santa Croce è la parte più bassa. Piazza Mazzoli ospita ancora oggi gli uffici del Comune e la Concattedrale di Sant'Andrea.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie