Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arpino

Lazio

La città di Arpino si sviluppa sul versante sinistro della Valle del fiume Liri. Il centro è dominato dall'Acropoli, detta Civitavecchia. Le tradizioni locali e una serie di iscrizioni ancora visibili, fanno risalire la fondazione della città al dio Saturno o ai Pelasgi, analogamente alle altre città del Lazio meridionale cinte da possenti mura megalitiche e dette città saturnie. La città diedfe i natali a Marco Tullio Cicerone, che vi nacque nel 106 a.C. Il suo nome è stato dato al Corso principale della città, allo storico Convitto Nazionale Tulliano, al Liceo Ginnasio e alla Torre medievale dell'Acropoli. Nella sua cinta di mura poligonali, dette "ciclopiche" e datate al XIII secolo a.C., si apre una singolare porta nota come "Arco a sesto acuto", propriamente un arco a mensola. Tra le tradizioni più importanti, il "Certamen Ciceronianum Arpinas", gara di traduzione e commento di brani di Cicerone (a maggio) e il Gonfalone di Arpino, palio dei quartieri e delle contrade che si svolge annualmente il sabato e la domenica dopo Ferragosto.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie