Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gaeta

Lazio

Situata nella Riviera d’Ulisse, ai piedi del Monte Orlando e al confine con la Campania, sorge Gaeta Medievale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

La cittadina è un’ottima alternativa per chi vuole coniugare arte, architettura, mare e natura!

Nel punto più alto si erge il Castello Angioino-Aragonese, la struttura è composta da due edifici realizzati in due diversi momenti storici: quello superiore (aragonese) è nato come reggia di Alfonso d’Aragona e oggi ospita la caserma della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, mentre quello inferiore (angioino) serviva per difendere la città e nel 900 è stato sede di un carcere.

Gaeta è conosciuta anche come “la città delle 100 Chiese”, ma l’edificio più importante è sicuramente il Duomo dedicato a Maria Assunta in Cielo e ai Santi Erasmo e Marciano, edificato nel X secolo con un campanile alto 57 metri. Molto particolare è anche la Chiesa di San Giovanni a mare, un mix di stile ed influenze testimoniate dalla sua cupola in stile arabo. Meritevole di visita anche la maestosa Chiesa di San Francesco d’Assisi, dalla quale di può godere di un bellissimo panorama sul Golfo di Gaeta. 

Da non perdere la Cappella dell’Immacolata Concezione - situata all’interno della Chiesa barocca  della Santissima Annunziata - anche soprannominata Cappella d’Oro o Grotta d’Oro, per le sue ricche decorazioni interne.

Se siete amanti delle lunghe passeggiate nella natura e del trekking, il suggerimento è quello di raggiungere la cima del Monte Orlando per ammirare il Mausoleo di Lucio Munazio Planco, alto 13 metri, edificato nel 22 a.C. e rimasto intatto nel corso degli anni. Nella percorso per raggiungere il Mausoleo, una tappa obbligatoria al Santuario della Santissima Trinità e alla Montagna Spaccata: due luoghi intrisi di leggende e spiritualità.

Lì vicino si trova anche la Grotta del Turco. 

Impossibile andarsene da Gaeta senza aver passeggiato sul suo bellissimo lungomare e senza aver assaggiato il suo piatto tipico: la tiella, una torta rustica ripiena o con scarole e olive o col polpo.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt







Modifica consenso Cookie