Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Siccità, aumenta sostegno a consorzi miglioramento fondiario

Siccità, aumenta sostegno a consorzi miglioramento fondiario

Per contrastare spreco idrico e migliorare utilizzo

(ANSA) - AOSTA, 27 MAR - Nell'ambito dell'emergenza siccità la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato i criteri applicativi e le modalità di presentazione delle domande di aiuto da parte dei consorzi di miglioramento fondiario per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria urgenti. "Con tale atto - è spiegato in una nota - si permette la realizzazione di interventi volti a un uso efficiente della risorsa idrica e per risolvere le criticità riscontrate dai consorzi beneficiari degli aiuti". La spesa prevista è di 1,9 milioni di euro.
    "Il limite massimo di contributo - spiega l'assessore Marco Carrel - viene alzato da 75.000 a 150.000 euro. Viene inoltre introdotta la possibilità di avere un acconto del 50% e il finanziamento del 90%. L'obiettivo è duplice: contrastare lo spreco e migliorare l'utilizzo idrico". Il presidente della regione, Renzo Testolin, ha aggiunto: " Confermiamo così l'attenzione al sistema idrico regionale, dando la possibilità ai consorzi di presentare le domande di contributo ogni anno (invece che ogni due, ndr) anche per piccoli interventi".
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie