Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Confindustria: master in cybersecurity per Pmi del Veneto

Confindustria: master in cybersecurity per Pmi del Veneto

Con la società di servizi Unis a Treviso e OPordenone

(ANSA) - TREVISO, 06 FEB - Unis&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, propone, dall'11 marzo al 22 aprile, un corso di alta formazione sulla sicurezza informatica rivolto alle Piccole e medie imprese.
    "Quello che è successo in questi giorni a migliaia di server in tutto il mondo - osserva Pasquale Costanzo, direttore generale di Unis&f - conferma come la cybersecurity sia diventata un elemento strategico per la difesa dei dati delle aziende. Ecco perché diventa essenziale essere pronti, per prevenire innanzitutto e poi, in caso, per arginare i danni".
    Come evidenziato dall'ultimo rapporto Clusit, l'Associazione italiana per la sicurezza informatica, nel primo semestre 2022 in Italia sono stati registrati 1.141 attacchi gravi (+8,45% rispetto allo stesso periodo 2021) con una media di 190 attacchi al mese, il valore più elevato mai registrato ad oggi. "I mezzi per attuare delle efficaci difese esistono - chiude il dg - quello che manca è la competenza nell'adottare gli approcci tecnologici e di metodologia più idonei per proteggerci".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS
        Vai alla rubrica: PMI


        Modifica consenso Cookie