(ANSA) - TORINO, 27 MAR - Via libera dalla Giunta regionale
del Piemonte ai finanziamenti per la bonifica e il ripristino
ambientale delle aree dismesse inquinate, i cosiddetti 'siti
orfani'. Si tratta di 37 milioni di euro del Pnrr, come prevede
lo schema di accordo con il Ministero dell'Ambiente e della
Sicurezza Energetica e con i Comuni coinvolti per un totale di
12 siti, potenzialmente contaminati e contaminanti, per i quali
o non è stato possibile individuare i responsabili, o se
individuati, non hanno provveduto ad avviare o concludere gli
interventi di bonifica..
Dopo i primi 7 milioni di euro stanziati con decreto
ministeriale nell'ambito del programma nazionale di bonifica,
definito con il decreto del 29 dicembre 2020, per i quali erano
stati individuati 16 siti prioritari, ora, con i fondi del Pnrr,
che ammontano a 36 milioni e 676 mila euro, si potrà procedere
alla bonifica di altri 12 siti (7 tra Torino e provincia, 3 in
provincia di Verbania, 1 a Vercelli e 1 in provincia di
Alessandria).
"Con l'arrivo di questi fondi - commenta l'assessore
regionale all'Ambiente Matteo Marnati - proseguiamo con l'opera
di bonifica di siti abbandonati da tempo con interventi di vera
e propria rigenerazione del suolo. Un'operazione importante e
storica, e anche un'occasione probabilmente unica per restituire
queste zone alla fruizione di cittadini, imprese e comuni.
Auspico che una volta bonificate, queste aree possano tornare a
vivere attraverso nuove e sostenibili aree industriali o
progetti che possano aiutarci a migliorare l'ambiente".
Tra gli interventi, a Ciriè (Torino) per la messa in
sicurezza dei siti ex Interchim e strada Crotti, per cui
andranno destinati oltre 4 milioni di euro. "Cifre che
garantiscono la bonifica ma che restituiscono anche lo spazio
alla collettività - dice il consigliere regionale della Lega,
Andrea Cane - visto che l'ex sito diverrà un parco-museo, in
grado di narrare le tragiche pagine dell'ex Ipca-Interchim alle
generazioni future". (ANSA).
I sindacati in Lombardia chiedono una cabina di regia sul Pnrr
