(ANSA) - REGGIO CALABRIA, 17 GIU - Con la fine dell'anno
scolastico si è concluso il progetto "Frutta e verdura nelle
scuole 2021-2022: visite didattiche in presenza", che ha visto
l'impegno diretto della Camera di commercio di Reggio Calabria
per mettere in relazione il mondo della scuola con le imprese
agricole locali e promuovere il connubio tra educazione
alimentare e consumo dei prodotti ortofrutticoli.
L'attività si è svolta nell'ambito di un accordo più ampio
definito tra il ministero delle Politiche agricole, alimentari,
forestali ed Unioncamere nazionale, in virtù delle specifiche
funzioni del Sistema camerale e delle esperienze acquisite nelle
attività di promozione delle filiere e dei prodotti del Made in
Italy, ed in considerazione delle molteplici interazioni con il
mondo scolastico che caratterizzano l'operato delle Camere di
commercio.
Le attività, è scritto in una nota, hanno visto il
coinvolgimento di 10 plessi scolastici reggini per un totale di
circa 600 bambini, che hanno potuto concludere l'anno scolastico
con una giornata di attività dedicata a conoscere le produzioni
locali, grazie al coinvolgendo delle imprese che sono state
impegnate a presentare i prodotti del nostro territorio. In
particolare, le aziende che hanno ospitato i bambini hanno messo
a disposizione un percorso didattico ed attività laboratoriali,
per spiegare loro come si produce la frutta e la verdura curando
poi la predisposizione di una merenda a base dei prodotti del
territorio, che i bambini hanno potuto degustare sul campo.
"Abbiamo aderito al progetto - ha dichiarato il presidente
della Camera di commercio Antonino Tramontana - perché riteniamo
che l'educazione alimentare non possa prescindere dalla
conoscenza dei prodotti del territorio e che, coinvolgendo sin
da subito i consumatori più piccoli, si ha la possibilità di
orientare i consumi di tutto il nucleo familiare. Le misure
attivate con il progetto rappresentano importanti azioni di
sensibilizzazione per favorire l'abitudine al consumo regolare
di frutta, verdura e ortaggi freschi e far conoscere le filiere
alimentari locali e i principi della lotta contro gli sprechi
alimentari, mediante iniziative accattivanti e di
coinvolgimento; inoltre le visite didattiche in presenza hanno
rappresentato un importante segnale di ritorno alla normalità
soprattutto per i bambini".
"Frutta e verdura nelle scuole" è un programma promosso
dall'Unione Europea, rivolto ai bambini che frequentano la
scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il
consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la
consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione
attraverso: la divulgazione del valore ed del significato della
stagionalità dei prodotti; il coinvolgimento delle famiglie
affinché il processo di educazione alimentare avviato a scuola
continui anche in ambito familiare; la diffusione
dell'importanza della qualità certificata: prodotti a
denominazione di origine (DOP, IGP) e produzione biologica; la
sensibilizzazione degli alunni al rispetto dell'ambiente,
approfondendo le tematiche legate alla riduzione degli sprechi
dei prodotti alimentari. (ANSA).
Camere commercio:600 bimbi in progetto educazione alimentare
Iniziativa Ente Reggio Calabria rivolta all'ortofrutticoltura
