(ANSA) - BARI, 15 GIU - Si è conclusa nel Jacob Javits Center
di New York - il prestigioso e immenso polo espositivo di
Manhattan - la 65.a edizione del Fancy Food Show, che dal 12 al
14 giugno ha visto la partecipazione di un ricchissimo paniere
di aziende pugliesi, sotto l'egida del Dipartimento Agricoltura,
Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia e con il
coordinamento di Unioncamere Puglia. Dalle conserve ai prodotti
ittici, dal caffè alla pasta e ai prodotti da forno, fino
all'olio e alla birra, le aziende pugliesi hanno potuto
consolidare rapporti e cercare di affacciarsi su nuovi mercati
nella più importante kermesse del continente americano dedicata
al food, dove migliaia di espositori, importatori e retailer si
sono incontrati dopo due anni di lockdown.
Grandissima partecipazione e interesse, dunque - sottolinea una
nota - in una esposizione che ha visto l'Italia come Partner
Country - a riprova della centralità dell'offerta del Paese
negli Stati Uniti - e con le imprese pugliesi più che
soddisfatte degli incontri e delle opportunità di un mercato
immenso ma complesso come quello statunitense, nel quale la
nostra regione vanta numeri di tutto rilievo: nel 2021 la
Puglia ha esportato prodotti alimentari e bevande per 79 milioni
di euro nel mercato USA. E' il secondo risultato del sud Italia
dopo la Campania e soprattutto è un dato in forte crescita (+16
milioni) rispetto al 2020, su cui aveva pesato l'impatto della
pandemia di Covid 19. A dominare l'export regionale sono i
prodotti da forno (30 mln di €), seguiti da olio (17), bevande
(13), ortofrutta lavorata o conservata (7), prodotti del mare
(3) e latticini (1,3). (ANSA).