(ANSA) - PERUGIA, 13 GIU - Inaugurata oggi, nelle sedi di
Perugia e Terni della Camera di commercio dell'Umbria,
l'innovativa proposta formativa volta ad avvicinare gli studenti
alla conoscenza ed alla promozione turistica del patrimonio
artistico- culturale regionale. Il percorso nasce dalla
partecipazione dell'ente al network Mirabilia.
Il segretario generale della Camera di commercio, Federico
Sisti, presente nella sede di Terni all'inaugurazione del
Bootcamp Mirabilia ha parlato di "un'opportunità formativa di
grande importanza per questi giovani e per l'Umbria, che nella
conoscenza e nella promozione del proprio patrimionio artistico
culturale trova una leva importante del proprio sviluppo
econonomico-sociale". "Ringrazio queste ragazzi e questi di
ragazzi - ha detto, secondo quanto riporta una nota della Camera
di commercio - di essere qui, nonostante la scuola sia finita da
pochi giorni e sia arrivata l'aria delle vacanze estive. La loro
scelta di partecipare al Bootcamp Mirabilia dimostra non solo
l'appeal e la novità di questa iniziativa, l'interesse per un
percorso formativo di sicuro interesse, ma anche il loro amore
per l'Umbria e la volontà di diventare protagonisti della
crescita sociale, economica e culturale della regione".
Il "Bootcamp Mirabilia giugno 2022", si caratterizza per un
percorso teorico-pratico finalizzato al potenziamento delle
abilità relative alla Pcto (Percorsi per le competenze
trasversali e l'orientamento, in pratica ciò che prima veniva
definitop come alternanza scuola-lavoro) e delle competenze
trasversali e all'orientamento sulle tematiche del turismo
culturale, del marketing e delle tecniche di comunicazione ad
esso legate, partendo da approfondimenti legati ai siti Unesco
esistenti nel territorio dell'Ente camerale. Il percorso infatti
nasce proprio dalla partecipazione della Camera di commercio
dell'Umbria al network Mirabilia, che raccoglie 17 Camere di
commercio italiane con l'obiettivo comune di valorizzare i siti
Unesco e le aree di rilevanza storico-culturale del territorio.
Nello specifico, le attività progettuali si sviluppano
nell'arco di due settimane al termine dell'anno scolastico, dal
13 al 24 giugno , realizzando una sorta di campus estivo per gli
studenti, bootcamp appunto, in cui i partecipanti possono
approfondire le tematiche della valorizzazione dei prodotti
culturali e della promozione turistica, visitano i siti Unesco
regionali con il supporto di guide turistiche e attraverso un
lavoro in team e possono proporre proporre un loro progetto di
promozione turistica di tali siti Unesco, spendibile nell'ambito
della valorizzazione dei beni culturali. Gli Istituti scolastici
che hanno aderito a questa prima edizione del progetto sono
nove, per un totale di circa 50 studenti di diversi indirizzi,
tra cui artistico, linguistico e turismo. Seguiranno le 45 ore
di lezioni frontali presso le sedi camerali di Perugia e Terni e
sono supportati da uno staff di progetto, composto da personale
camerale, da tutor d'aula, da docenti qualificati della Incipit
consulting società cooperativa e dell'ente formativo Ifoa e da
tutor linguistici che agevoleranno la declinazione delle loro
competenze linguistiche in chiave turistico-culturale.
Parteciperanno inoltre a due uscite didattiche in cui potranno
visitare i siti Unesco con la supervisione di guide turistiche
specializzate, potranno confrontarsi con i soggetti
istituzionali che gestiscono tali siti e infine avranno modo di
conoscere anche realtà aziendali operanti nel territorio
turistico di pertinenza dei siti Unesco. Ciò per far conoscere
loro direttamente una proficua e concreta sinergia degli attori
coinvolti nella promozione turistico-culturale: istituzioni,
imprese ed operatori.
Le scuole aderenti sono Itas "Giordano Bruno", liceo classico
Properzio di Assisi, liceo scientifico e artistico Marconi, Iis
classico e artistico, liceo Artistico Metelli, istituto
istruzione superiore Gandhi Narni e Iis Cavour Marconi Pascal.
(ANSA).
Al via il Bootcamp Mirabilia della Camera di commercio
Impegnati 50 studenti di nove istituti superiori Umbria
